L’agriturismo Al-Marnich, è situato in un contesto collinare e bucolico, ricco di biodiversità faunistica e di flora locale…: alcuni esempi di tutta la “Natura” che ci circonda, potete ammirarli nella nostra “photo gallery” tematica… L’area geografica in cui si trova il nostro agriturismo, rientra nell’ampia zona protetta, denominata…: “Sottoceneri“, creata e gestita in collaborazione con la confinante Svizzera. Le attività naturalistiche potenzialmente godibili in questa regione, sono molteplici e variegate, quali…: “birdwatching“, “lake watching“, “trekking” montano, “kayak” ed osservazione fauna locale (cervi, volpi, tassi, lepri, scoiattoli rossi e ricci…). Il sottobosco è invece…, ricchissimo di funghi e castagne, prevalentemente…, durante la stagione autunnale (possibilità di castagnate, nelle aree boschive confinanti…).
1) Offerta Week-End Romantico sul Lago di Como – (Soggiorno Minimo: 2 Notti) – Prezzi Scontati sino al 12%:
– Soggiorno di 2 Notti in Mezza Pensione, colazione e cena incluse (Bevande Escluse), scontato sino al 12%, rispetto al prezzo standard di stagione.
– Valido su Tutte le Tipologie di Camere (Doppie, Triple e Familiari).
– Periodo di Validità dell’Offerta: dal 02/01/2018 al 29/03/2018
– Offerta Prenotabile solo il Week-End: Ven. – Sab. – Dom.
– Trattamento in Mezza Pensione (Opzionale): Cena da 4 Portate x Persona, a scelta tra i piatti proposti nel Menu del Giorno, bevande escluse.
Prezzo Totale Scontato, elencato x tipologia di camera:
Camera Doppia Standard (2 Notti in MP): 219.56 €
Oppure, Prepagata Totale: 204.19 €
Camera Doppia Superior (2 Notti in MP): 247.96 €
Oppure, Prepagata Totale: 230.60 €
Camera Doppia Comfort TV (2 Notti in MP): 258.08 €
Oppure, Prepagata Totale: 240.01 €
Junior Suite Romantica (2 Notti in MP): 270.92 €
Oppure, Prepagata Totale: 251.95 €
Camera Familiare Tripla (2 Notti in MP): 336.31 €
Oppure, Prepagata Totale: 312.76 €
Camera Familiare Quadrupla (2 Notti in MP): 386.76 €
Oppure, Prepagata Totale: 359.68 €
L’agriturismo Al-Marnich dispone di 14 camere (8 doppie e 6 familiari…), tutte sapientemente ristrutturate ed arredate con mobilio semplice ed antico, che si sposa perfattamente con l’atmosfera familiare e rustica dei nostri alloggi e delle antiche stalle, dalle quali sono stati ricavati…: sono presenti tutti “comforts” base (bagno privato, ascigacapelli, box doccia…) + alcune “extra features” (balcone o terrazzo panoramico, camino romantico, gazebo privato…), che rendono le nostre camere davvero uniche e sopratutto, tutte diverse tra loro (ogni camera si differenzia, oltre che per la tipologia ed il numero di persone ospitabili, anche per…: colore, mobilio, dimensioni e posizione panoramica…).
Le nostre categorie di camere, per quanto in realtà tutte diverse tra loro, si possono comunque classificare in 4 tipologie principali…:
– Camera Doppia Matrimoniale Standard (anche ad uso singola…)
– Camera Doppia Matrimoniale Superior (con balcone e/o terrazzo)
– Camera Familiare Tripla (per 3 adulti o per famiglie)
– Camera Familiare Quadrupla (per famiglie con più bambini, sino ad un massimo di 5 persone ospitabili …)
L’agriturismo Al-Marnich dispone di 5 caratteristiche salette, che sono utilizzate sia per il ristorante (pranzo e/o cena…) sia per le colazioni del mattino (che vengono servite, dalle ore 08:00 alle ore 10:00). Alcune di queste sale, erano delle antiche stalle rurali, che sono state poi recuperate, mantenendo la pietra ed il legno originali, con le quali erano state costruite all’epoca…: arredo rustico, ma particolare e che è composto principalmente, da un mobilio antico, tipico dell’artigianato locale e non…
L’agriturismo Al-Marnich (Lago di Como), è situato nel comune di Schignano (a 8 km, sopra il lungo lago di Argegno e a 21 Km da Como città), che è di fatto uno tra i più antichi e caratteristici villaggi montani, della “Valle d’Intelvi” (e più in generale, di tutto il “Lario Intelvese“, che include anche i comuni di Cernobbio e Lenno, giusto per citarne i più celebri…); e che é ormai abbastanza conosciuto ed apprezzato, non solo per i magnifici paesaggi rurali e le splendide Prealpi, (che sono alla base dell’attrattività turistica dell’area intelvese e del lago di Como…), ma anche e sopratutto, per il folclore locale, che si massimizza ed identifica al meglio, nell’antichissimo ed ormai celebre…: “Carnevale di Schignano“, citato anche nell’omonima canzone, di un famoso cantautore locale…
Le maschere…, che caratterizzano e rallegrano quest’antica festa popolare, tra misticismo religioso ed antiche usanze pagane (la vera origine del “Carnevale“…), sono davvero particolari ed uniche, in quanto tutte create artigianalmente (intagliate dal legno naturale e dipinte a mano…): si tratta di un evento popolare, davvero degno di essere visto, almeno una volta…
L’agriturismo Al-Marnich, è composto da un totale di 3 edifici storici (antiche stalle rurali…), risalenti alla fine del 1700 D.C. e completamente ristrutturati, mantenendo il più possibile le loro caratteristiche originali (in termini di dimensioni dei locali e dei materiali naturali utilizzati al tempo…, per la loro edificazione…: legno e pietra locale). Si trattava di abitazioni contadine e stalle, dove un tempo venivano allevati sia caprini che bovini, in quanto la pastorizia, era una delle principali attività e fonti di sostentamento, degli abitanti della valle d’Intelvi e nello specifico, del piccolo paesino del “Lario Intelvese“, denominato “Schignano” (conosciuto per il celebre ed antico “Carnevale“…); che ora conta soltanto 900 abitanti ca., contro i 2200 e più, del periodo di origine (la fine del 18° secolo…), dei casali rurali in questione…
L’agriturismo Al-Marnich, essendo situato in una zona montana (a circa 750 mt di altitudine, rispetto il livello del mare), dal clima sicuramente più rigido di quello del lungo lago (distante, circa 8 Km in automobile) e dai terreni irregolari e scoscesi, pratica a tutti gli effetti, quella che si può definire: “agricoltura di sussistenza“. Essa consiste, in piccoli appezzamenti di terra, dedicati a colture diverse e resistenti al clima meno mite, quali: piccoli frutti (lamponi, more e ribes…), noci, mele di montagna, cachi, prugne, uva fragola ed ortaggi vari (di cui la maggiorparte, coltivati in serra non riscaldata). Importante è anche la floricoltura, in particolare, la lavanda ed altre piante officinali. Per quanto riguarda l’allevamento, gli appezzamenti scoscesi e ripidi, si prestano principalmente al pascolo di caprini e ovini (il più diffuso, ma non il più redditizio): l’allevamento bovino è comunque possibile ed ormai abbastanza in voga, in quest’area, ma richiede maggiori ettari di pascolo, a disposizione. Il nostro agriturismo, si dedica da anni ormai, al solo allevamento caprino, per la produzione di: formaggi di varie qualità (stagionati e freschi), insaccati e carne (Il salametto nostrano e la salamella di Capra, con verza dell’orto: una nostra specialità).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.