Ecoturismo Lago di Como …
L’Agriturismo Al-Marnich (Ecoturismo Lago di Como), nasce nel 1995 su iniziativa di un imprenditore agricolo di Milano, che acquista un antico casale rurale della fine del 18° secolo, per ristrutturarlo ed iniziare cosi’, la propria attività agrituristica. L’agriturismo mantiene tutte le caratteristiche originarie delle tipiche strutture rurali in pietra montana, diffusissime nella zona della valle d’Intelvi. A soli 8 Km dal lungo lago di Como (Argegno), Il nostro agriturismo offre ai propri ospiti la possibilità di soggiornare in camere doppie matrimoniali e/o familiari, tutte create mantenendo il più possibile, le caratteristiche peculiari dell’originaria ed antica struttura rurale. “Al-Marnich” è situato in una zona montana incontaminata, dove è prevista una particolare attenzione all’ambiente, per tutte le strutture ricettive e turistiche, situate in aree protette e/o confinanti ad esse (zona “Sottoceneri“, in collaborazione con la Svizzera …): siamo infatti, una fattoria ufficiale del “Panda“, in collaborazione con il “WWF“. Stiamo inoltre aderendo ad un programma di certificazione “Green“, che ci ha permesso di ottenere un marchio di Eco-Sostenibilità, tramite il circuito specifico di “EcoWorldHotel” …
Le nostre buone pratiche e la dotazione/progrettazione per il risparmio energetico …:
- Solare Termico per l’acqua calda, con integrazione di impianto biomasse (Pellets e Legna)
- Impianto Fotovoltaico da 20 KWatt…
- Termo-Camini a biomasse (Legna …), che integrano la caldaia a condensazione, alimentata dal GPL… (Nuovo Progetto in corso, per sostituzione caldaia GPL, con caldaia a Legna, centralizzata e a bassissime emissioni di CO2 …).
-
1 casale dei 3 presenti, recentemente ristrutturato e completamente ecosostenibile, cioé senza GPL …: solare termico, fotovoltaico e biomasse + isolamento termico…
-
raccolata differenziata del vetro e dell’umido prodotto giornalmente dal ristorante interno, utilizzato quest’ultimo, per il compostaggio e/o per l’allevamento di pollame…
-
utilizzo di detersivi “EcoLabel” o simili …
-
assenza quasi totale di elettrodomestici nelle camere, con conseguente riduzione dei consumi energetici e dell’elettrosmog …
-
area confinante con zona protetta dal WWF, in collaborazione con la Svizzera (che ne detiene il controllo territoriale…): zona “Sottoceneri“.
-
possibilità di “birds watching” ed osservazione fauna selvatica, molto attiva e presente nella nostra zona.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.